Sono 3500 i Missionari Oblati di Maria Immacolata (OMI). In circa 60 nazioni del mondo annunciano il Vangelo e promuovono il bene dei popoli.
I missionari OMI furono fondati in Francia, a Aix en Provence, nel 1816 da Sant'Eugenio de Mazenod (1782-1861).
Missionari OMI - www.omiworld.org
Per molti decenni i Missionari OMI sono stata l'unica presenza della chiesa cattolica nelle terre artiche del Polo Nord. Hanno lavorato e lavorano nelle periferie di tutti i contenti, in contesti a volte molto difficili, sempre accanto alla gente.
Vennero definiti da papa Pio XI nel 1938: "i missionari delle missioni difficili".
I missionari OMI sono presenti in tutti i continenti. Qui di seguito alcune delle nazioni dove operano:
America latina. Haiti, Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, Paraguay, Bolivia, Perù, Colombia, Venezuela
Africa. Repubblica democratica del Congo, Camerun, Senegal, Africa del Sud, Lesotho, Angola, Namibia, Ghana
Europa. Italia, Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Regno Unito, Norvegia, Polonia, Romania, Ucraina
Asia. Sri Lanka, India, Pakistan, Bangladesh, Corea del Sud, Giappone, Thailandia, Laos, Filippine
Oceania: Australia
Sono svariati i ministeri in cui sono impegnati i missionari OMI. Dalla pastorale parrocchiale alla cura dei migranti, dalla pastorale giovanile alla pastorale carceraria, dalle missioni popolari all'insegnamento. Camminano con la gente che amano e servono.
Sant'Eugenio e Mazenod OMI (1782-1861)
Beato Giuseppe Gerard OMI (1831-1914)
Beato Giuseppe Cebula OMI (1902-1941)
Beati martiri oblati di Spagna (1936)
Pagina della Postulazione generale OMI (clicca qui)
*nella foto il beato Mario Borzaga OMI (1932-1960)