1953
Giovanni Santolini nasce a Genova il 29 novembre. Viene battezzato il giorno seguente da don Palmario Marazzi nella chiesa parrocchiale dell'Immacolata
1960
1 giugno. Riceve il sacramento della Cresima dal cardinale Giuseppe Siri
1967
A 14 anni entra nel Seminario di Genova
1974
A maggio riceve il ministero del lettorato
1975
A maggio riceve il ministero dell'accolitato
1976
Alla vigilia dell’ordinazione diaconale, scrive al superiore generale dei missionari Oblati di Maria Immacolata chiedendo di entrare nell’Istituto missionario. La lettera è inviata agli Oblati di Marino laziale (Roma). Lo stesso anno lascia il Seminario di Genova per trasferirsi al Centro giovanile OMI di Marino
1977
28 settembre. Inizia il noviziato tra i Missionari OMI nella sede dl Marino laziale
1978
29 settembre. Emette i voti religiosi temporanei
1981
8 dicembre. Emette i voti religiosi solenni (professione perpetua)
20 dicembre. Riceve il diaconato nella Cattedrale di Frascati (Roma)
1982
8 maggio. Viene ordinato sacerdote nella parrocchia dell’Immacolata a Genova per l’imposizione delle mani del cardinal Giuseppe Siri
17 giugno. Riceve la prima obbedienza per la Provincia d’Italia e una settimana dopo, il 24 giugno, lascia lo Scolasticato (seminario). La sua destinazione è la comunità oblata di Passirano (Brescia)
1984
26 ottobre. Giovanni è nominato responsabile della comunità di Passirano. Si dedica alla predicazione delle missioni parrocchiali
1987
27 aprile. Riceve da p. Marcello Zago, superiore generale OMI, la destinazione per lo Zaire
1987
17 settembre. Arriva a Kinshasa, capitale dello Zaire, nazione che poco dopo la morte di Giovanni prenderà il nome di Repubblica Democratica del Congo
Dal 1987 al giugno 1993. È segretario amministrativo del Teologato Sant’Eugenio de Mazenod
1992
giugno. È nominato membro del Consiglio provinciale OMI in Zaire
1993
luglio. È nominato Segretario accademico del Teologato
1994
ottobre. È nominato Segretario dell’Istituto africano di Scienze della missione (IASMI)
1997
Il 23 marzo, Domenica delle Palme, Giovanni trova la morte in un incidente stradale su avenue Kasa-Vubu, due chilometri circa di distanza dalla sede della sua comunità. Si stava recando al Centro Petite Flamme per incontrare i giovani e celebrare messa