La missione popolare (o missione parrocchiale) è un annuncio straordinario della Parola di Dio realizzato dalla comunità.
Le prime missioni popolari furono predicate in Italia a inizio del 1600.
I missionari OMI nascono come missionari itineranti. Nel Sud della Francia, sant'Eugenio de Mazenod e i suoi primi compagni evangelizzavano con la predicazione delle missioni. Predicavano in dialetto provenzale.
Sono essenzialmente quattro:
la visita alle famiglie, alle scuole, agli ambienti di lavoro. Un incontro semplice in cui i missionari si pongono anzitutto in atteggiamento di ascolto
i Centri d'ascolto del Vangelo. Incontri nelle case, radunati dalla Parola di Dio. La preoccupazione è di interpretare la propria vita illuminata dalla Parola
le catechesi comunitarie per mettere a fuoco i fondamenti della fede cristiana
le liturgie. La celebrazione della messa della missione, le veglie di preghiera, la liturgia penitenziale
Un programma particolare viene organizzato per i ragazzi e i giovani
I missionari OMI hanno cominciato ad animare missioni popolari in Italia dal 1903, cioè dai primissimi tempi della loro presenza sulla Penisola. Le prime missioni furono predicate a Rosciano, S. Maria a Vico (Ce) e Morcone (Bn).
In più di cento anni di presenza in Italia, gli OMI hanno organizzato missioni soprattutto in Campania, Abruzzo, Sicilia, Calabria, Veneto e Lombardia. Ma anche nel Lazio, in Toscana sono state animate missioni al popolo.
Dall'inizio della presenza oblata in Italia, ogni anno sono state animate missioni. Questo ministero rappresenta un punto di identità ed un autentico servizio all'annuncio della Parola.
In Italia gli Oblati sono presenti in 18 sedi. Si occupano di vari ministeri: parrocchie, predicazione itinerante, pastorale dei migranti, cappellanie, insegnamento. Le comunità formative per i giovani si trovano a Marino Laziale (Rm) e Roma-Vermicino.
Sul territorio italiano gli OMI sono circa 120. Oblati italiani annunciano il vangelo in Senegal, Guinea Bissau, Uruguay, Venezuela, Thailandia, Corea del Sud e in altre nazioni.
C. Conti Guglia, Il Vangelo agli ultimi. Le missioni popolari. Dehoniane 1990
P. Castrilli. La fede si rafforza donandola, Evangelizzazione e missione al popolo. Progetto 2000, 2001
P. Castrilli, Missione Giovani. Idee e testimonianze per l'annuncio. Ancora 2008
Sul web: www.pasqualecastrilli.it (missioni popolari / missioni giovanili)
L. Polello, Non fatelo per voi. Marino, storia di una comunità. Missionari OMI 2019